La Croce Rossa Italiana – Comitato di Gorizia parteciperà al Torneo delle Nazioni con un’ampia gamma di attività rivolte alla comunità, offrendo servizi sanitari, dimostrazioni e sensibilizzazione su tematiche di salute e primo soccorso, offrendo supporto concreto attraverso le competenze dei nostri volontari e professionisti.
Le Nostre Attività
- Screening della salute in collaborazione con Maico: verranno effettuate audiometrie e valutazioni dell’udito a cura dei professionisti Maico. Parallelamente, il nostro team della CRI eseguirà test di glicemia, trigliceridi e colesterolo tramite pungidito. Seguiranno colloqui con i nostri medici per una valutazione dello stato di salute generale.
- Dimostrazioni e Mass Training di Primo Soccorso e BLSD: sessioni pratiche e formative per insegnare le tecniche di base del primo soccorso e dell’uso del defibrillatore, per adulti, bambini e infanti.
- Attività Specialistiche e dimostrazioni dei corpi di alta specializzazione della CRI : Unità OPSA (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua), Unità Cinofile, NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico)
- HCiD (Health Care in Danger): sensibilizzahzione sulle minacce agli operatori sanitari in contesti bellici e non.
- Attività per i più piccoli a cura dei giovani della CRI: saremo presenti con Truccabimbi, palloncini e con l’Ospedale dei Pupazzi, dove i bambini potranno simulare il percorso di cura dei loro peluche per familiarizzare con il mondo sanitario in modo giocoso.
- Promozione della sicurezza stradale con il Progetto Milly-Comunità Responsabile: il progetto a cura dei giovani della CRI verte sulla prevenzione all’abuso di alcol e stupefacenti e sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
- Spazio per la prima infanzia: area dedicata al cambio pannolini, pensata perle famiglie con bambini piccoli.• Incontri e consulenze con specialisti:tra cui ostetriche e pediatri per supporto alle mamme e ai neogenitori.
- Esposizione di mezzi storici e operativi e della Sala Operativa Regionale della CRI del Friuli Venezia Giulia.
Il programma delle due giornate
Saremo presenti sabato 26 e domenica 27 aprile con un calendario fitto di appuntamenti e attività
Sabato 26 Aprile
Durante la mattinata della prima giornata, in collaborazione con Maico, verranno effettuati screening audiometrici e valutazioni dell’udito. La Croce Rossa sarà inoltre attiva con test della pressione arteriosa, glicemia, trigliceridi e colesterolo.
Parallelamente, saranno visitabili i Mezzi Storici della CRI.
Nel pomeriggio, spazio alla formazione con una Dimostrazione BLSD, utile per apprendere le tecniche salvavita.Continuano le attività per bambini e famiglie,tra cui il cambio pannolini e l’Ospedale dei Pupazzi per i più piccoli e, per le ragazze e i ragazzi, il Progetto Milly-Comunità Responsabile.
Domenica 27 Aprile
L’ultima giornata vedrà la partecipazione delle unità specialistiche della Croce Rossa. La mattina inizierà con dimostrazioni delle unità OPSA, NBCR e Cinofile.
Saranno inoltre attivi spazi informativi dedicati alla campagna Health Care in Danger (HCiD) per sensibilizzare sulle minacce agli operatori sanitari nei contesti bellici, alla formazione sulle manovre salvavita, alle attività di Croce Rossa in emergenza e al supporto alle famiglie.
Inoltre, sarà presente l’allestimento della Sala Operativa Regionale, rendendo partecipe il pubblico di quella che è l’attività dei nostri operatori coinvolti nel monitoraggio e risposta alle emergenze della nostra regione.
Nel pomeriggio continueranno le attività della mattina e si aggiungeranno un focus sulla salute materno-infantile con consulenze di ostetriche e pediatri e una sessione di MassTraining BLS per la diffusione delle tecniche di primo soccorso.
Vi aspettiamo per due giornate di sensibilizzazione, formazione e assistenza sanitaria.
0 commenti